Notizie

Stages e Insegnanti

SECONDA EDIZIONE DI improvviSUMMER!

 

Vengono proposti stage per tutti i livelli, ogni stage che raggiunga almeno 15 iscrizioni sarà considerato attivo e sarà chiuso al raggiungimento dei 20 iscritti. Al momento dell’iscrizione gli allievi attori potranno indicare tre preferenze, in ordine, per gli stage da seguire, al momento che la prima scelta non venga attivata si procederà con il posizionamento in seconda scelta e così via.

LA NOVITA’ DI QUESTA EDIZIONE E’ CHE SONO ATTIVABILI ANCHE DUE STAGE DELLA DURATA DI 3 GIORNI, OVVERO A PARTIRE DA GIOVEDI’ 30 MAGGIO.

 

 Stage Verde 4 GIORNI, da Giovedì 30 Maggio : per tutti, dai primi anni agli amatori ed esterni:

STORYTELLING – di e con Silvia Bruni e la partecipazione di Francesco Burroni

N.B. QUESTO STAGE SEGUIRA’ IL SEGUENTE ORARIO: Giovedì dalle 15.30 alle 19.30; Venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle dalle 15 alle 17 con Francesco Burroni; Sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30

Materiale Abbigliamento comodo / vestiti e scarpe di scena

Il Teatro di narrazione

Il laboratorio si propone di attivare un percorso di conoscenza delle tecniche di narrazione attingendo sia alla memoria individuale che a quella collettiva. Si lavorerà poi sul flusso del racconto utilizzando gli strumenti della voce e del corpo come protagonisti essenziali della storia e della scena e si analizzerà il rapporto con gli spazi e gli oggetti portatori di memorie e di racconto. A livello mnemonico si studieranno le varie tecniche per la memorizzazione del testo e, a livello interpretativo, verranno insegnate le dinamiche di movimento armonico-musicale della narrazioneObbiettivo finale sarà quello di cominciare a padroneggiare la moderna tecnica del racconto che ha in Italia illustri rappresentanti come Ascanio Celestini, Laura Curino e Marco Paolini con la quale la docente del laboratorio si è formata.

Insegnante: SILVIA BRUNI.

 

Stage 4 GIORNI, da Giovedì 30 Maggio Stage ARANCIONI solo per amatori

IMPRO-BREVETTO  – di e con Alfredo Cavazzoni

Valorizzando il percorso formativo di crescita ed esperienza nel campo dell’improvvisazione maturata dall’allievo, divenuto “amatore”, lo stage si pone lo scopo di dotare l’attore dei “plus” necessari per traghettarlo verso il “Match Professionisti”. Il lavoro toccherà quindi aspetti più sottili ma di alto profilo; un approccio al match anche con uno sguardo  internazionale e quindi più completo. L’esperienza del docente, grazie alla conoscenza fatta all’estero (Canada, Francia, Belgio e Svizzera) di numerosi maestri in questo spettacolo, darà la possibilità al partecipante di acquisire nuovi spunti e nuove competenze da trasferire nel Match di Improvvisazione Teatrale, così da aumentarne la qualità artistica, appassionare di più il pubblico e crescere individualmente  dal punto di vista artistico.

Ecco alcuni argomenti che saranno toccati attraverso gli esercizi, ma sempre con uno “sguardo estetico e di stile”.

•                Il gioco di squadra ed il coaching.

•                L’elemento competitivo.

•                Tensione e presenza scenica.

•                La comicità.

•                Le improvvisazioni miste e comparate.

•                Strategie di gioco al servizio dello spettacolo.

•                Protagonisti e gregari.

•                Ed altri ancora….

In definitiva la possibilità di ottenere un “Brevetto” per poter pilotare, dopo i vari(ma necessari)bi-posto ad elica… il “Boeing dell’Improvvisazione Teatrale”.

 

STAGE DI 3 GIORNI: DA VENERDì 31 MAGGIO

Stage Verde: per tutti, dai primi in poi e anche per esterni

IL PERSONAGGIO NEL MATCH – di e con Alberto Di Matteo

Per un attore del teatro di testo la cosiddetta costruzione del personaggio, si sa, è un processo: un risultato finale conseguito per fasi successive attraverso un lavoro lento, approfondito e attento ai minimi dettagli. Ma nel Match di Improvvisazione Teatrale e negli altri spettacoli di improvvisazione tutto questo lavoro è impossibile: non ci sono prove (ma c’è un duro allenamento), e soprattutto i ritmi del Match non consentono il processo di costruzione del personaggio in senso classico, è evidente. Eppure c’è bisogno di personaggi nel Match!

Come fare allora? Lavoreremo in modo pratico su 3 grandi aree:

1)              Fisicità e presenza: essere consapevoli di come siamo e di come possiamo cambiare noi stessi in scena.

2)              Osservazione e imitazione degli altri. Personaggi familiari e conosciuti.

3)              Personaggi e animali: come prendere spunto dal mondo della natura.

E metteremo a profitto tutto il lavoro svolto nei confronti di una questione sempre aperta: fino a che punto si può spingere la caratterizzazione di un personaggio nel Match? Da dove partire? Come tenere e reggere l’energia del personaggio nel corso dell’improvvisazione? E poi cercheremo di applicare tutto questo in situazione-Match!

 

Stage Verde: per tutti, dai primi in poi e anche per esterni:

LA COMICITA’ NEL MATCH – di e con Daniele Ferrari

Perchè ridiamo? Il meccanismo psicologico che fa scoppiare il riso è dovuto all’improvviso irrompere di una soluzione della vicenda che noi non ci attendevamo. La nostra mente tesa verso una soluzione che appare la più logica, messa di fronte all’improvviso ad una soluzione imprevista, entra in crisi e questa svolta imprevista sfocia in una risata. Ci sono varie tipologie di comicità, alcune più istintive e “volgari”, legate al cibo, al sesso e alla morte che muovono una risata immediata e franca, altre più sofisticate e surreali che sono legate alla società  e al significato del vivere dove la risata che si genera , è più trattenuta. In questo laboratorio esploreremo alcuni tipi di comicità; di carattere, di battuta, di situazione, d’intreccio, di gestualità, il grottesco… In modo da poter avere un ampia gamma di possibilità di situazioni da utilizzare in scena.

Non solo chi ha la battuta pronta può far ridere… basta soltantano cercare altre possibilità! Lo stage è adatto ad allievi di qualsiasi livello e sarà diviso in gruppi di lavoro stabiliti in base alla conoscenza e all’esperienza sia in ambito matchistico che teatrale in generale.

Programma di Lavoro:  training corporeo – come costruire un personaggio comico – il rapporto del corpo con la comicità – il ritmo e i tempi comici –  improvvisazioni – situation Match

 

Stage Verde: per tutti, dai primi in poi e anche per esterni:

 IL GIULLARE MEDIOEVALE – di e con Ugo Giulio Lurini

Un attore che all’angolo di una via o nel mezzo di una piazza, senza palco, luci, amplificazione, deveattirare l’attenzione dei passanti, e (in)trattenerli raccontando o cantando una storia divertente, o improvvisando, ma sempre usando soprattutto le armi vocali e verbali, ha bisogno di mettere a punto i suoi strumenti, in modo da affrontare la “lotta” col pubblico con una buona percentuale di speranze di uscirne vincitore.

Ci sono alcune regole d’oro da tenere presenti prima ancora di sapere che testo (se un testo c’è) reciteremo, che costume indosseremo, se useremo o meno oggetti: sono la capacità di comunicare prima di tutto attraverso lo sguardo, uno sguardo diretto agli occhi dei singoli spettatori; e quella di recepire tutto quanto succede in scena e, forse ancor di più, fra il pubblico, per farlo diventare parte dello spettacolo.

Con una serie di divertenti esercizi individuali e di gruppo si cercherà di fare una messa a punto di questi strumenti in vista di una breve, ma intensa, performance senza rete.

 

Stage Verde: per tutti, dai primi in poi e anche per esterni:

DALL’IMPROVVISAZIONE ALLA SCRITTURA – di e con Valentina Tinacci

Scrivere storie e costruire racconti. E poi cosa succede? Stabilità, conflitto, complicazione, climax, dénouement, conclusione: sono queste le tappe indicative che tendono i fili dei racconti. Ma come rendere convincente un’idea narrativa? Le zone di lavoro che riguardano la struttura, cioè l’impalcatura della storia, sono il montaggio, cioè il rapporto tra fabula e intreccio, e il modo in cui sono bilanciate narrazione e dialogo. Ma c’è molto di più.

Si dice infatti che “la trama nasce dal personaggio”: sono le relazioni, gli incontri e gli scontri di uno o più personaggi ad affascinare e legare a sé il lettore attraverso l’immedesimazione (o almeno la partecipazione). Attraverso la reinvenzione e la riscrittura di brevi testi, impariamo come modellare i personaggi in modo più incisivo; come sperimentare il punto di vista più efficace o originale; come creare rapidamente nuove storie cambiando la prospettiva, l’ambientazione e il linguaggio. 

 

Stage BLU per chi ha già un po’ di esperienza, dal secondo anno in poi

IL NASO ROSSO – di e con Alberto Ceville

La Maschera minima per… il massimo risultato. Attraverso l’uso del “Naso Rosso” (maschera minima utilizzata dai Clown di tutto il mondo) impareremo ad improvvisare senza affidarci esclusivamente alla battuta o alla nostra parlantina, ma esplorando il mondo affascinante, quanto sconosciuto, della consapevolezza del nostro corpo scenico e della “comicità di situazione”. Le tecniche di clownerie teatrale saranno il mezzo che utilizzeremo per creare nuovi personaggi, situazioni inaspettate, nuove prospettive di relazioni sceniche e, naturalmente, nuove fonti cui attingere per far divertire il pubblico. Questo laboratorio si propone di affrontare il tema della “pulizia” in scena, importantissima per ogni improvvisattore, che trovandosi a recitare senza scenografie e senza costumi è costretto a fare del proprio corpo e del proprio spazio scenico elementi fondamentali da tenere quanto mai in considerazione, basti pensare a categorie come il “cinema muto” o la “senza parole”. Impareremo ad “asciugare” la nostra capacità di comunicazione verbale e non verbale per ottenere il massimo risultato di efficacia e comicità con il minor sforzo (apparente) possibile. 

Ancora una volta cercheremo di arricchire il nostro bagaglio di esperienze teatrali per diventare attori più “ricchi” e completi, impareremo dai Clown come si fa a non essere “pagliacci”.

NEL PROGRAMMA DI LAVORO: Training fisico – Gramelot e “rumori di scena” – Elementi di Clownerie Teatrale – Il Bianco e l’Augusto – Il Clown Attore – Improvvisare con il Naso Rosso – Improvvisare senza il Naso Rosso

 

 Stage BLU per chi ha già un po’ di esperienza, dal secondo anno in poi

COSTRUZIONE  E STRUTTURE NARRATIVE IN IMPROVVISAZIONE – di e con Giovanni Dallargine

Le improvvisazioni lunghe. Obiettivo: portare l’allievo a esplorare, comprendere, praticare le tecniche e gli schemi che compongono le improvvisazioni lunghe (oltre i venti minuti) creando strumenti riutilizzabili nelle brevi. Un maratoneta che deve correre per una gara da trenta minuti si allenerà per reggerne almeno sessanta. Così può fare anche un improvvisatore. Sapendo come impostare e dove sviluppare una storia che può durare dai venti minuti a più di un’ora, creerà sulla strada anche un bagaglio per padroneggiare improvvisazioni brevi. L’ attenzione dello stage sarà rivolta a:

–                 Punti Narrativi. Basi su cui costruire una storia.

–                 L’intreccio delle trame

–                 Sviluppo della “trama psicologica”

–                 Il ritmo narrativo: snodi narrativi, colpi di scena

–                 Schemi on the road, Storie intrecciate, parallele, storie a seguire

–                 Il corpo che narra. La reazione invisibile

–                 Le eccezioni autoriali

–                 I conflitti narrativi.

–                 Il potere del “Flashback”. Propositivo o esplicativo

–                 Le improvvisazioni lunghe. Messa in scena

Allo scopo di ottenere un “linguaggio comune” che agevoli la comprensione e prediliga la pratica, Il percorso è stato costruito unendo l’esperienza dalla narrativa cinematografica con l’improvvisazione teatrale.

A tal fine si consiglia/chiede la visione di: Chi ha incastrato Roger Rabbit // Pulp Fiction

 

Stage ARANCIONI per amatori (sono esclusi i primi e i secondi anni)

IL CORPO EMOTIVO DELLA SCENA – di e con Gila Manetti

Come dare un carattere, un colore sensibile ad un personaggio ad una scena ad una storia. In questo workshop lavoreremo sulle tensioni della scena, sulle sensibilità dei personaggi e i loro punti di rottura e di trasformazione.

· lavoreremo su un training atto a dare corpo al racconto attraverso la captazione dei livelli emotivi dei personaggi rispetto al movimento che la storia racconta

· troveremo cosa trasforma, altera gli equilibri della scena e dei singoli caratteri

· oseremo andare al dopo lo scoppio, dove tutto cambia equilibrio, quando ci troviamo ai limiti della narrazione.

· lavoreremo con tecniche dal Teatro dell’Oppresso al teatro di ricerca

· lavoreremo improvvisazioni medio-lunghe

 Occorre portare: abiti comodi da training, calzini antiscivolo, scarpette da ritmica o simili / un materassino (modulo) da campeggio / un cuscino / quaderni e penne

 

  Stage ARANCIONE  per amatori (sono esclusi i primi e i secondi anni)

CONFINI – di e con Alberto Valente

Un antico detto indiano dice che il corpo è il tempio del budda. Ora se non te ne frega niente di essere o diventare un budda in questa vita e hai un corpo che non è proprio un tempio puoi comunque far tesoro dell’esperienza creativa del corpo e diventare in poco tempo un improvvisatore totale ; io infatti  sono grasso e pelato ma mi diverto un sacco. Attraverso le poche ore di laboratorio insieme potrai migliorare la creatività del corpo, la presenza, la relazione coi partners di scena, con lo spazio e con te stesso.

Se poi non te ne frega niente della ricerca corporea e t’interessa solo il match d’improvvisazione potrai comunque trarre il meglio da questo incontro e metterlo a frutto nelle gare d’improvvisazione dove è richiesta velocità d’esecuzione , dove  spesso ci si blocca non sapendo cosa fare, dove l’ansia e il non ascolto avvinghiano in un abbraccio mortale, dove la parola non è sostenuta da presenza, energia e azione facendoti perdere il piacere dell‘invenzione  e dell‘incontro.

In poche ore, attraverso giochi, esercizi e tattiche d’improvvisazione sonderemo territori inesplorati dove il canto, la vocalità e il movimento si sposano ( o almeno si conoscono, interagiscono, limonano ) con l ‘ unico inconfessato intento di godere e rendere godibile ogni istante improvvisativo, per te, i tuoi partners e chi ti guarda.

E’ una promessa.

 

Per tutte le info, scarica il programma completo in versione PDF.

Le Attività Extra

SECONDA EDIZIONE DI ImprovviSUMMER!

 

ATTIVITA’ EXTRA DEL VENERDI’ SERA

 

Match Insieme: gli allievi dei primi anni verranno divisi in squadre da 5 pax, ad ogni squadra sarà assegnato un coach e verranno  realizzati dei “mini match” della durata variabile a seconda del numero di squadre composte.

ATTIVITA’ EXTRA DEL SABATO SERA

Improvvisiamo Questo: gli allievi dei secondi anni e gli amatori saranno divisi in gruppi da 8/10 persone e avranno 15/20 minuti per preparare una canzone improvvisata con testi e coreografie,  esibizione accompagnata dalla Bandabardò.

 

FESTA DEL SABATO SERA

 

La festa del sabato sera si svolgerà presso il Gazebo a bordo piscina di fianco al Borgo Match (struttura coperta). Sarà aperta dalla musica della Bandabardò e proseguirà con il DJ-Set, bar e piscina aperti per tutta la durata della festa!

 

ATTIVITA’ DELLA DOMENICA MATTINA

 

Video improvviSUMMER:

Tutti gli allievi attori saranno divisi in gruppi eterogenei (con primi anni, secondi anni e amatori). Verranno assegnati ad ogni squadra: oggetti di scena e traccia per un video di massimo 3 minuti.

Tutti i video dovranno essere registrati su supporto digitale (Videocamera con scheda digitale o smartphone) in modo da poter essere collegati rapidamente al computer e acquisiti.

Ogni squadra avrà a disposizione un’ora e mezza per la realizzazione del video che rappresenti al meglio il potenziale espressivo del Match d’Improvvisazione Teatrale.  

Alla consegna del video si procederà alla proiezione nella “sala Match”. Una giuria formata da insegnanti e responsabili di sede giudicherà il miglior video, che potrà essere utilizzato come Promo per i prossimi eventi del movimento nazionale di Match d’Improvvisazione Teatrale. 

 

Per tutte le info, scarica il programma completo in versione PDF.

Il Programma

SECONDA EDIZIONE DI ImprovviSUMMER!

 

L’accoglienza sarà organizzata direttamente nella “Piazzetta Match” ovvero presso la corte interna degli appartamenti dotati di unico parcheggio.

 

Per coloro che inizieranno lo stage il 30 maggio il primo appuntamento è alle 15 presso la “sala Match” all’interno della struttura alberghiera, situata a 500 mt dal borgo sempre all’interno della tenuta, e quindi raggiungibile anche a piedi in pochi minuti, stessa cosa per tutti gli altri che arriveranno il 31, ma cambia l’ora: appuntamento per tutti Venerdì alle 14,30 per la “cerimonia di benvenuto”.

 

 

 

 

N.B. il Check OUT della domenica prevede che tutte le camere siano liberate entro le ore 11 per le pulizie, la struttura permetterà di fare colazione entro le 10,45

 

VOGLIA DI MARE ?????? NOTTE AGGIUNTIVA !!!!!!

Per tutti coloro che pur NON avendo scelto gli stage 1 o 2 volessero arrivare un giorno prima CON SOLI €40,00 euro in più è possibile usufruire di una notte aggiuntiva!! Ovvero potrete arrivare al Borgo già dal giovedì sera e avere la colazione del venerdì mattina, poi mare o piscina fino all’inizio delle attività alle 15. Non sono comprese la cena del giovedì né il pranzo del venerdì, ma potrete partecipare come pubblico allo spettacolo dei professionisti … potrebbe valere la pena 😉

 

Per tutte le info, scarica il programma completo in versione PDF.

La Struttura

SECONDA EDIZIONE DI ImprovviSUMMER!

 

 

Fattoria La Principina
S.P. 158 delle Collacchie, 465 58100 Principina Terra (GR)

 

 

Il Nuovo Borgo. Struttura di appartamenti e “ville” intorno alla “Piazzetta Match”, con sala dedicata per eventi serali e notturni come lo spettacolo della sera del Giovedì e il DJ Set del Venerdì.

La sistemazione per gli allievi attori è prevista in camere doppie, triple o quadruple in appartamenti tutti dotati di servizi e veranda affacciata sulla Piazzetta Match. A meno di richieste particolari l’assegnazione delle camere sarà realizzata in ordine di arrivo delle iscrizioni. Consigliamo a tutti i partecipanti al raduno di indicare nelle “note di iscrizione” chi siano le persone con cui preferirebbero condividere l’appartamento.

 

 

La struttura dell’Hotel, in cui sono situate le sale di lavoro per gli stage (tutte le sale sono vicine e afferiscono allo stesso corridoio di ingresso) dista circa 500 metri dal “Borgo” ed è raggiungibile a piedi in pochi minuti.

 

veduta aerea della zona riservata al raduno…

 

Per tutte le info, scarica il programma completo in versione PDF.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione

SECONDA EDIZIONE DI ImprovviSUMMER!

 

30 – 31 Maggio, 1 e 2 Giugno 2013 a Principina (GR)… con un sacco di novità!

Tempo d’estate, tempo di improvviSUMMER! Un nuovo borgo tutto per noi, con una sala in più riservata per le serate di giovedì e venerdì, 10 stage disponibili dalle prime prenotazioni, due stage più lunghi per chi non ha problemi ad arrivare un giorno prima e un nuovo spazio per la serata finale, con piscina riservata solo alla nostra festa e la sorpresa delle sorprese … sarà con noi la

 

Suoneranno per noi la sera del sabato accompagnando gli allievi dei secondi anni e gli amatori durante le attività di “Improvvisami questo” e, se sarete molto bravi … aprendo le danze della festa di chiusura che seguirà le attività extra!!!

Il programma prevede l’arrivo e l’accoglienza in due giorni, giovedì e venerdì e poi un sacco di attività e di divertimento per tutti!

Ecco un elenco degli stage che potrete scegliere di frequentare:

 

1.     STORYTELLING – di SILVIA BRUNI e con Francesco Burroni (per tutti) da giovedì 30

2.     IMPRO-BREVETTO – di ALFREDO CAVAZZONI (amatori) da giovedì 30

3.     IL PERSONAGGIO NEL MATCH – di ALBERTO DI MATTEO (per tutti)

4.     LA COMICITA’ NEL MATCH – di DANIELE FERRARI (per tutti)

5.     IL GIULLARE MEDIEVALE – di UGO GIULIO LURINI (per tutti)

6.     DALL’IMPROVVISAZIONE ALLA SCRITTURA – di VALENTINA TINACCI (per tutti)

7.     IL NASO ROSSO – di ALBERTO CEVILLE (dal secondo anno)

8.   COSTRUZIONE E STRUTTURE NARRATE IN IMPROVVISAZIONE – di GIOVANNI DALLARGINE (dal secondo anno)

9.     IL CORPO EMOTIVO DELLA SCENA – di GILA MANETTI (solo amatori)

10.   CONFINI – di ALBERTO VALENTE (solo amatori)

Inoltre, tra i partecipanti degli stage 1 e 5, verranno selezionati quattro attori (due per stage) per partecipare come narratori o giullari alla Festa medievale di Monteriggioni www.monteriggionimedievale.com

 

Per tutte le info, scarica il programma completo in versione PDF.

 

La Newsletter di Aprile

Ti sei perso la Newsletter di Aprile? Se vuoi rileggere le news su tutti i maggiori eventi e gli stage formativi organizzati dalle associazione della Rete Nazionale Match d’Improvvisazione Teatrale, puoi farlo cliccando qui.

Per ricevere i futuri numeri via posta elettronica mandate un’email all’indirizzo comunicazione@improvvisazione.it o riempiendo il form in fondo a questa pagina: il prossimo numero sarà dedicato al mitico Raduno Nazionale – IMPROVVISUMMER 2013 – che si terrà a Principina (GR) dal 30 maggio al 2 giugno!

Buona lettura!

Resp. Comunicazione – Rete Nazionale del Match d’Improvvisazione Teatrale

È arrivata l’IMPROTECA

La sezione “cassetta degli attrezzi”, una pagina virtuale ricca di strumenti per chi si avvicina all’arte dell’improvvisazione, comincia a prendere forma partendo dall’IMPROTECA: una piccola ma preziosa serie di libri che aiutano a entrare meglio in questo mondo. Sfruttatela subito!

Questo sito e gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella <a href="https://matchdimprovvisazioneteatrale.it/informativa-privacy/" target="_blank" rel="noopener">Informativa sulla Privacy</a>. <strong>Accetta tutti i Cookie</strong> per una navigazione completa. Informativa Cookie

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi